VITA AMORE MORTE E RIVOLUZIONE

uno spettacolo documentario di e con Paola Di Mitri
con la creazione cinematografica di Davide Crudetti
con la partecipazione in video di Ida Palmisano, Tonino Lombardi, Maria Bani
e le voci di Raffaele Cataldi, Chiara Petillo, Donato Caramia, Virginia Rondinelli, Margherita Calderazzi, Cataldo Cantore
musiche originali Gaspare Sammartano
progettazione e realizzazione scene Paola Villani
luci Raffaella Vitiello
suono Hubert Westkemper
tecnici Alessio Troya, Martin Emanuel Palma
collaborazione artistica Gabriele Paolocà
materiale d’archivio famiglia Di Mitri
produzione Cranpi
Muovendosi in una cartografia intima fatta di ricordi, filmini di famiglia e vecchie
fotografie, la regista Paola Di Mitri ricostruisce la sua storia famigliare per trovare
risposta ad una ferita personale che si sovrappone e si perde nelle cartografie di chi
abita oggi Taranto e documentando il ritorno nella sua città dell’infanzia e delle feste.
Con l’aiuto dei supporti digitali presenti sulla scena e a seguito di un'inchiesta sul
campo accompagnata da azioni partecipative, la storia personale lascia spazio alla
dimensione collettiva per ridisegnare una geografia emotiva, sensoriale, storica e
urbanistica di Taranto; una città cancellata e riscritta più volte, pensata per essere
volano del Sud, ma che da sempre non è che campo di battaglia operaio,
sfruttamento della forza lavoro, disastro ambientale, emergenza sanitaria, simbolo di
una situazione meridionale mai risolta.
Taranto si fa icona delle contraddizioni della società contemporanea dove gli
interessi, la rabbia, la speranza e le preoccupazioni si confondono, mozzando il fiato
alla rivoluzione.