MOLTO DOLORE PER NULLA

di e con Luisa Borini
disegno luci di Matteo Gozzi
progetto sonoro di Leo Merati
abito di Clotilde Official
produzione Atto Due
con il sostegno di ZUT! e C.U.R.A Centro Umbro Residenze Artistiche e Strabismi
Selezione Strabismi 2022
“Quando essere innamorati significa soffrire, stiamo amando troppo” scrive Robin
Norwood in Donne che amano troppo.
Io sono una donna che ha amato troppo. Io sono una donna che credeva che senza
un partner niente avrebbe avuto senso, io non avrei avuto senso.
Molto dolore per nulla è il racconto dei miei troppi amori troppo amati, intrecciato a
storie di persone che negli anni ho incontrato, ascoltato, conosciuto, consolato.
È anche però la storia di quando ci si sveglia, di quando si devono aprire gli occhi
per salvarsi e ascoltare finalmente il vuoto di cui si ha così terrore, scoprendo di
quanta ricchezza è pieno. È la cronaca della fatica che si fa per crescere, per
smarcarsi dai modelli di riferimento e per imparare a rispettarsi per come siamo.
Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore attraversato, da perdonarsi e persino
da ringraziare perché è anche merito suo se si può guardare con un sorriso tenero e
divertito a ciò che siamo stati e che siamo, e tutto questo non è nulla.